19 Luglio 2025
News

PARLANDO DI MISURE CONCRETE SULLA SICUREZZA FRATELLI D'ITALIA SVELA LA MASCHERA: IDEE POCHE E CONFUSE

17-07-2025 18:44 - Le nostre news
Stamani, con una conferenza stampa congiunta con le altre forze di maggioranza, abbiamo provato a discutere di quello che Fratelli d'Italia ha chiamato "pacchetto" per la sicurezza della città, e che ha proposto ieri in Consiglio Comunale.
12 mozioni che, in parte, sono la riproposizione di attività che l'amministrazione ha già provato a mettere in campo (senza che il Governo abbia mai dato un cenno di vita); per altro verso è un mucchietto di bandierine agitate al vento della propaganda in quanto inutili o irrealizzabili.
Speravamo che almeno su questo tema, così delicato e distintivo della loro identificazione politica, avessero qualche idea più originale, maggiormente efficace e quantomeno attuabile.
In buona sostanza se oggi governassero il comune, sul fronte sicurezza, non farebbero niente di diverso da quello che stiamo facendo con l'aggiunta di qualche provvedimento/spot buono soltanto a esser raccontato per alzare fumo sul niente.
Proviamo a riepilogare schematicamente per punti, anche con l'aiuto di una grafica.

1) LE PROPOSTE RICICLATE
Siamo così d'accordo di ripristinare un presidio della Polfer e il progetto Strade Sicure dell'Esercito Italiano alla stazione che in questi anni abbiamo avanzato richieste alle autorità e ai Ministeri competenti. Il Sindaco stesso ha più volte avanzato formalmente questa richiesta. Confidiamo che il Governo Italiano alla fine batta un colpo. Nessun problema ad approvare mozioni simili: trattano di richieste già da noi avanzate; forse, più che discuterne in Consiglio Comunale, sarebbe più utile che Fratelli d'Italia spingesse sui propri rappresentanti governativi.
Stessa cosa si dica per la mozione con cui si fa richiesta di una "zona rossa" alla Stazione: come ha precisato il Sindaco Franconi in Consiglio, tale richiesta è già stata vagliata nei tavoli competenti alla presenza delle Forze dell'Ordine. Il Sindaco si era dichiarato pure disponibile ad attuarla se mai avesse una qualche utilità per la città al netto dei dubbi di costituzionalità e della difficilissima applicazione. In realtà una zona rossa alla stazione, come successo dove è stata istituita, porterebbe al massimo a spostare i fenomeni nelle aree limitrofe. Non proprio un grande risultato. In ogni caso, avendo già dato disponibilità in tal senso, non abbiamo problema a rinnovarla pubblicamente.
Nel 2019 avevamo avviato il progetto sperimentale per avviare il controllo di Vicinato. Poi il Covid interruppe il percorso proprio nei mesi della sua attivazione. A distanza di 6 anni ci pare che l'efficacia deterrente contro la micro-criminalità di questo strumento, dove era stato avviato, sia stata molto modesta se non nulla. Nei comuni e nelle zone dove è stato istituito il controllo di vicinato non si sono registrati sensibili miglioramenti sul fronte della sicurezza urbana. Poiché siamo comunque disponibili a sondare tutte le strade possibili che portino a risultati efficaci abbiamo chiesto al comando di Polizia Locale, prima di riavviare un progetto ormai vecchio, di verificare, dati alla mano, vantaggi e benefici dove si è sviluppato. Se ci verrà confermato, come temiamo, che quel tentativo non ha prodotto benefici di alcun tipo alla sicurezza delle città lo abbandoneremo anche se fummo noi a introdurlo.

2) LE PROPOSTE INUTILI
Quella di dotare il taser agli agenti di Polizia, a latere del fatto che incida su una competenza dell'Unione Valdera e non del Comune, finirebbe per distogliere risorse umane ed economiche importanti da lasciare invece sul controllo del territorio. I nostri agenti già oggi hanno tutti i dispositivi di protezione individuali a garantire il corretto svolgimento del loro compito. Il percorso che porterebbe a questa iniziativa è lungo, preceduto da corsi preparatori stabiliti per legge e molto costoso (noleggiare tre apparecchi costerebbe come assumere una unità di personale in più). Il beneficio finale ci pare davvero irrisorio, un taser non previene il crimine: meglio continuare a investire nell'assunzione di risorse di Polizia, come già fatto nel 2024.
Anche la proposta di fissare un ufficio di Polizia Locale nel quartiere della stazione non sfugge alla inutilità. Non si capisce perché debba funzionare a Pontedera una iniziativa che si è rivelata del tutto fallimentare a Pisa. Serve controllo sul territorio degli agenti e delle forze dell'ordine. Non una insegna in un fondo commerciale. La strategia che proponiamo per la stazione è quella conosciuta: rigenerazione urbana con lo spostamento del terminal bus e la realizzazione della Caserma dei Carabinieri, l'animazione sociale di quartiere, la presenza di servizi, l'agevolazione al recupero di immobili privati dismessi (ex Consorzio, ex Hotel La Rotonda, ex Crastan, ex Automar, ex Enel). Sono percorsi ovviamente lunghi e complessi ma di valenza strutturale e strategica, non meramente propagandistica

3) LE PROPOSTE IRREALIZZABILI
Quella di istituire percorsi obbligatori di educazione civica per chi beneficia di progetti di assistenza, accoglienza e benefici economici, così come quella di escludere da tali servizi chi risulta condannato da reati violenti sul territorio nazionale denotano una assoluta ignoranza delle situazioni e dei contesti in cui si muovono i servizi sociali dei comuni. Ci sono davvero comuni che hanno imposto un tale obbligo e applicato misure del genere? Quali sono i reati violenti? Quali sono le norme che consentono di farlo? Come gestiscono le casistiche che compongono la platea delle persone prese in carico? (sempre più spesso sono persone che si ritrovano in situazioni di indigenza temporanea, molti sono nuclei familiari). Come funzionerebbe la proposta? tutta la famiglia deve fare il corso di educazione civica? Ecco, ci sembrano veramente bandierine sventolate su problemi reali affrontati con la superficialità di chi non sa davvero come funziona una pubblica amministrazione.
Oltreché alla contraddizione ipocrita relativa al fatto che proprio il governo ha smantellato gli strumenti e depotenziato le risorse nazionali dedicate ai progetti di accoglienza e integrazione che miravano proprio a ottenere, in modo diffuso e generalizzato, gli obiettivi che FDI dice di voler raggiungere con queste strampalate proposte.
La proposta infine dove si manifesta candida la confusione delle idee di Fratelli d'Italia è quella sul controllo delle locazioni che ha il solo merito di individuare, finalmente qual è il problema del sovraffollamento in alcune aree critiche della città: non quello della sinistra o della destra quanto piuttosto il profitto che di chi affitta in nero o subaffitta a persone al di fuori della legge. Quello di cui si parla è un illecito tributario foriero di responsabilità penali o civili. Siamo d'accordo con FDI che il fenomeno vada stigmatizzato e affrontato. Purtroppo per loro, ma anche per noi, il comune non ha poteri né di accertamento diretto né di controllo, non ha la titolarità dei dati né il conseguente potere sanzionatorio. Qualsiasi atto compiuto dal comune sarebbe affetto da incompetenza assoluta e si perderebbero tutte le cause contro i proprietari (furbetti) finendo per dover anche pagare spese legali. L'unico procedimento in capo al comune di Pontedera, la richiesta dell'idoneità alloggiativa, può portare al massimo a una attestazione negativa. Lo stesso dicasi in ambito di richiesta residenza dove serve l'assenso del proprietario. I fenomeni completamente abusivi non hanno valenza amministrativa, ma fiscale o penale. Su questo punto, in particolare il Consigliere Bagnoli si è detto sicuro, invece, che sia possibile chiedere dati incrociati alle autorità competenti (Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate): noi non siamo assolutamente del solito parere, ma abbiamo deciso di votare a favore, dando fiducia alla sicurezza del Consigliere sul punto, e procedere con le richieste di informazione. Se tali dati ci verranno negati, torneremo in Consiglio per dimostrare la differenza tra parole al vento e propaganda e seria competenza.

4) LA PROPOSTA SCARICA-BARILE
La tutela della sicurezza, la prevenzione e la repressione dei reati è di competenza esclusiva dello Stato. Non siamo contrari in linea di principio all'idea di costituire un fondo per sostenere le spese direttamente o indirettamente connesse ai reati predatori nelle private abitazioni o negli esercizi commerciali. Ma sembra davvero fuori luogo che siano i cittadini di Pontedera a dover alimentare un fondo del genere. Pensiamo piuttosto, visto che Fratelli d'Italia è al Governo e guida le attività del Parlamento, che inoltrino questa proposta a Roma affinché sia istituzionalizzato e alimentato da una legge dello Stato, in modo che valga su tutto il territorio nazionale. Se davvero pensano che sia una soluzione praticabile noi li appoggiamo nel chiedere ai loro rappresentanti nazionali di andare avanti su questa strada.

Concludendo: la sicurezza è un tema serio, lo abbiamo detto e ribadito più volte, da non affrontare per slogan semplicistici e con teatrini volti solo a raccontare una falsa verità ai cittadini. Capiamo la difficoltà di tutti di spiegare cosa si può e cosa non si può fare, capiamo anche una certa percezione che aumenta a seguito di alcuni episodi recenti, ma proprio perché abbiamo molto a cuore la nostra città, non ci possiamo permettere soluzioni semplicistiche e in definitiva irrealizzabili.


Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.pdpontedera.it
Privacy Policy per il sito www.pdpontedera.it
Il sito web www.pdpontedera.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.pdpontedera.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.


Titolare del trattamento dei dati personali
Unione Comunale PD Pontedera
Via Roma, 36
56025 Pontedera(PI) Italia
Codice Fiscale: 90042600503
Telefono: 3493284034
E-Mail: pasquinucci.a@gmail.com

Tipi di dati acquisiti
www.pdpontedera.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.pdpontedera.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.pdpontedera.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.pdpontedera.it .

www.pdpontedera.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.pdpontedera.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.pontedera.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.pdpontedera.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.domussocolatae.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.pdpontedera.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.


Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti

Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti

I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- inviare informazioni commerciali su servizi;
- risposte a richieste di preventivi;
- newsletter pubblicitarie.

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.



Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali

Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per gestire i tag
Questi servizi servono per la gestione centralizzata dei tag o script utilizzati sul sito web; acquisiscono dati dagli utenti se se necessario li conservano.


Google Tag Manager
Fornitore del servizio: Google LLC.
Finalità del servizio: servizio di gestione dei tag.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield



Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.pdpontedera.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.


Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield


Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.


Widget Google Maps
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare e interagire con mappe esterne sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield



Widget Video YouTube
Fornitore del servizio: Google, Inc.
Finalità del servizio: servizio per visualizzare ed interagire con video esterni sul proprio sito web
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://policies.google.com/privacy?hl=it)
Aderente al Privacy Shield


Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento Unione Comunale PD Pontedera ai seguenti recapiti: pasquinucci.a@gmail.com; tel. 3493284034.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).



Cookie Policy
Si raccomanda di consultare nel dettagli anche la Cookie Policy (https://www.pdpontedera.it/Informativa-sui-cookies.htm).

Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.pdpontedera.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.pdpontedera.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.pdpontedera.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste "Do Not Track" non sono supportate da www.domussocolatae.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.


Definizioni e riferimenti legali

Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.pdpontedera.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.pdpontedera.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).


Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.pdpontedera.it (o sito web)
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.pdpontedera.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.pdpontedera.it, dove non diversamente specificato.
Informativa privacy aggiornata il 19/03/2023 15:49
torna indietro leggi Privacy Policy per www.pdpontedera.it
 obbligatorio
generic image refresh

cookie